In occasione della XXX Giornata nazionale della memoria e dell’impegno, dedicata alle vittime innocenti di mafia, i giovani del consiglio comunale dei ragazzi di San Filippo del Mela, accompagnati  dal vicesindaco Avv. Valentino Colosi, dall’assessore all’Istruzione Teresa Artale e dal presidente del Consiglio comunale Gabriele Saporita, hanno partecipato alla marcia, organizzata a Trapani, che ha visto, nella giornata di venerdì, una grande partecipazione da ogni parte della Sicilia. 

Il lungo corteo, partito da piazza Garibaldi, si è snodato per le vie della città, fino a giungere a Piazza Vittorio Emanuele, dove sono stati letti i nomi delle vittime di mafia. Il sindaco del comune tirrenico, Gianni Pino, entusiasta per la partecipazione della rappresentativa, ha dichiarato: «Insegniamo ai nostri ragazzi la legalità, affinché diventino costruttori di una società sana, improntata sul rispetto verso le istituzioni e verso ogni persona».

Alla marcia hanno preso parte: Giovanni Cuzzupè, vicesindaco dei ragazzi, frequentante la classe II C della scuola Enrico Fermi; Aurora Rizzo, che frequenta la II A, Riccardo Pizzurro, della I B, Benedetta Colosi e Serena Deodato che frequentano rispettivamente la III B e la III C. La Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è una ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione in ricordo delle vittime delle mafie in Italia e nel mondo, organizzata, a partire dal 1996, dalla rete di associazioni antimafia Libera. La data della manifestazione è il primo giorno di primavera, ossia il 21 marzo, scelto perché “simboleggia sia la rinascita sia la vita“. Nel marzo del 2017 è stata riconosciuta dallo Stato Italiano, con Legge 8 Marzo 2017, n. 20, come Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie“ e, quest’anno, la città di Trapani è stato il fulcro della manifestazione nazionale.